Regolamento

CONDIZIONI DI ACCOGLIENZA

1.a – Caratteristiche della Residenza
La “ Casa Protetta Villa Azzurra” è una struttura sanitaria-socio assistenziale classificata come “ Casa Protetta (DGR n.81 allegato 4).
L’ospite e la sua famiglia vengono quindi espressamente portati a conoscenza del fatto che la Struttura non è un ospedale e che nel rispetto delle vigenti normative non è obbligato ad effettuare prestazioni ospedaliere o simili.
Resta espressamente pattuito che i responsabili della Struttura (qui di seguito per brevità la Direzione), hanno in qualsiasi momento ogni più ampia facoltà di richiedere e disporre l’immediato ricovero dell’ospite presso una struttura ospedaliera o simile, qualora ciò venga ritenuto, a loro insindacabile giudizio, necessario o comunque opportuno.
Si porta inoltre ad espressa conoscenza dell’Ospite o dei Garanti che, stante le caratteristiche sopra illustrate, in nessun caso la “ Casa Protetta Villa Azzurra” assume responsabilità di vigilanza o controllo sull’ospite, oltre quanto previsto dalla normativa vigente.

1.b – Accoglienza
La Casa Protetta Villa Azzurra” accoglie persone anziane di ambo i sessi, In ogni caso, la Struttura non darà accoglienza a persone che non rispondano ai requisiti richiesti dalla vigente normativa Regionale o Nazionale

1.c – Assegnazione della camera
L’Ospite o il suo Garante, prima dell’ingresso, sono tenuti a prendere visione della camera che sarà messa a disposizione e a dichiarare l’accettazione anche per ciò che concerne strutture, arredi, impianti ed apparecchiature di ogni tipo.
La Direzione si riserva comunque il diritto di cambiare, nel corso del soggiorno, la camera messa a disposizione in considerazione di mutate condizioni psico-fisiche e/o ottimizzazione delle relazioni interpersonali.

1.d – Corredo
All’atto dell’ingresso l’Ospite deve disporre di un corredo personale. I capi in dotazione all’ospite dovranno essere muniti di numero identificativo prima dell’ammissione in struttura.

SERVIZI

La Direzione assicura all’Ospite inefficiente servizio di soggiorno a carattere alberghiero unito all’assistenza socio-assistenziale continuativa, inoltre garantisce il soddisfacimento dei bisogni sanitari (controlli medici, terapie, medicazioni, prestazioni riabilitative) in convenzione, se possibile con i servizi socio-assistenziali sanitari e riabilitativi territoriali di base.

 

L’Ospite si impegna in particolare a:

L’Ospite riconosce il diritto al personale di servizio di entrare nella camera per provvedere a pulizie, controlli e riparazioni e comunque in ogni caso ritenuto opportuno dalla Direzione.

Salvo impedimento per ragioni di salute l’ospite è tenuto a lasciare libera la camera non oltre l’orario stabilito per dare corso alle operazioni di pulizia.

E’ vietato ospitare nell’abitazione nelle ore notturne, persone estranee alla struttura qualunque sia il legame di parentela ed amicizia con l’ospite; eventuali eccezioni alla presente disposizione devono essere autorizzate espressamente dalla Direzione.
La camera potrà essere in tutto o in parte arredata con suppellettili, quadri e foto di proprietà dell’ospite, purché in sintonia con l’ambiente e conformi alla normativa per quanto riguarda la sicurezza.

Resta espressamente inteso che la “ Casa Protetta Villa Azzurra” non assume alcuna responsabilità per oggetti di qualsiasi tipo (ivi compresi oggetti di valore, denaro, titoli, ecc) di proprietà dell’ospite, salvo che detti oggetti siano depositati presso la cassetta di sicurezza della Direzione, con accettazione del relativo regolamento firmato dall’ospite e/o dal delegato.

Gli Ospiti devono tenere fra di loro e con il personale della “ Struttura” rapporti di reciproco rispettoe comprensione. La Direzione resta a disposizione degli Ospiti per qualsiasi segnalazione di ogni eventuale carenza di qualsiasi tipo nei servizi prestati dalla Struttura.
L’Ospite è invitato a curare la propria immagine ed igiene personale, quando le condizioni di salute lo permettono. Sono vietati all’Ospite tutti i comportamenti e gli atti anche potenzialmente dannosi a sé e/o ad altre persone e/o cose, nonché ogni comportamento non decoroso e civile, ed in particolare è vietato:

Resta espressamente inteso che, in tutti questi casi, il rapporto sarà instaurato esclusivamente tra le persone terze e l’Ospite, i quali si assumono in proposito ogni responsabilità escludendo la Struttura, che resta assolutamente estranea al rapporto.

Resta ovviamente inteso che la Direzione si riserva ogni più ampia facoltà di revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione di cui sopra e quindi di vietare l’accesso alla Residenza al personale dell’Ospite.

Si ringraziano in modo particolare gli Ospiti, i parenti, il personale, le Istituzioni,e quanti vorranno garantire il rispetto di questa Carta e il suo miglioramento.

La Direzione